L’inverno sta arrivando… La voglia di polenta sta avanzando …

Noi marchigiani quando se tratta de magna’ semo sempre pronti !!!!!!!!

Qual’è il piatto tipico marchigiano da gustare caldo con salsiccia, funghi, sugo bianco o rosso, verdure o pesce quindi da assaporare come vuoi e con chi vuoi la Domenica?!

E’ morbida, gialla e si scioglie in bocca ci si può sbizzarrire con le forme, le quantità e la farcitura!!!

Di cosa stiamo parlando?!? chissà se indovinate …..

La polenta, un po’ difficile da preparare, ma con pochi ingredienti da utilizzare, lenta o densa da farcire come vuoi, con la guida della nonna la ricetta è sempre giusta…..la polenta de na’ volta…..

Cibo di origini antiche che vuole tempo e pazienza fatto con la farina di granturco.

Si deve utilizzare una farina di alta qualità oltre alla classica farina gialla si possono selezionare altre farine.

Quindi mettiamoci all’opera …

Come si prepara?

Ingredienti base:

  • 10 lt di acqua
  • 1 kg di farina di mais
  • olio
  • sale

Farcitura:

Sugo con spuntature di maiale salsicce funghi pecorino, insomma degustatela come meglio credete.

La quantità della farina e dell’acqua possono variare, al posto del sale si può usare il brodo (dado vegetale) per insaporire di più.

Tempo di cottura 40 minuti.

. setacciare la farina

. mettere l’acqua nel paiolo di rame (come una volta) usare in alternativa una pentola antiaderente dal fondo spesso e portarla quasi ad ebollizione .

. abbassare il fuoco mettere a minimo, iniziare a buttare la farina poco alla volta a pioggia e si inizia a mescolare con la frusta di metallo.

. a metà cottura(20 minuti ) si aggiusta il sapore con il sale o il brodo e si inizia a mescolare con il cucchiaio di legno si continua ad aggiungere la farina e a girare la polenta per i restanti 20 minuti.

. 10 minuti prima di toglierla dal fuoco si mette l’olio

Mi raccomando la farina va buttata nell’acqua prima che va ad ebollizione totale cosi da evitare i grumi.

E’ pronta quando la massa diventa compatta e si stacca dal pentolame, è sempre meglio eccedere con i tempi infatti più la polenta è cotta più è digeribile!

oltre all’amore di coppia tra uomini e animali un altro amore importante è l’amore per il cibo, la passione!

Siete pronti a cucinare e ad assaggiare ricordate bocca aperta pancia piena papille gustative in arrivo!!!

Nelle Marche se magna e se beve!!!

La polentà e il vi’ van d’accordo!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This div height required for enabling the sticky sidebar
error: Content is protected !!
Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :