Conoscete la storia di Loreto?

Loreto e’ un paese costituito da 12889 abitanti, è un comune che appartiene alla provincia di Ancona ed è situato nella regione Marche.

La città di Loreto è immersa nella campagna marchigiana,si è evoluta attorno alla santa casa che si innalza su una collina e garantisce una splendida vista panoramica dal mare al Monte Conero fino all’Appennino umbrio-marchigiano.

Loreto è un luogo molto prestigioso qualificato come ubicazione di pelligrinaggio mariano del mondo cattolico quindi è il luogo ideale per pregare.

Loreto è un paese famoso e turistico poichè ospita la Basilica della santa casa, luogo sacro definito da Giovanni Paolo II come il cuore mariano della cristianità, è stato visitato da santi, beati e papi.

La Basilica della santa casa è uno dei luoghi principali di Loreto che sorge in piazza della Madonna ed ha un valore come Basilica “pontificia minore” cioè il titolo che il papa da in carico a edifici religiosi, il nominativo è riferito alla tipologia architettonica quindi il santuario.

A questo santuario è connessa la devozione per Maria definita come vergine lauretana, cioè nacque Maria e con l’eduzione ricevette l’annuncio angelico dall’angelo Gabriele, perciò venne definito come la casa di Nazareth.

La casa era una grotta quindi una camera in muratura composta da tre pareti in pietra, documenti e scavi archeologici suppongono che le pareti sono state trasportate su una nave ciò è stato ideato dalla famiglia degli angeli che dominava sull’Epiro.

Questo fu definito il miracolo della santa casa avvenuto tra il 9 e il 10 Dicembre del 1294, la gente del luogo ancora assonnata venne colpita da una luce che illuminava il paesaggio, tutti uscirono per capire quale fu la causa e venne svelato l’arcano una casetta sospesa nell’aria tenuta da degli angeli si liberava in aria fino a posarsi su un colle, a tutte le persone arrivate sul posto apparve la casa di Nazareth dove Gesù aveva vissuto per anni ancora profumata di fiori accompagnata da una melodia.

Da questa data si celebra la venuta accensione del falo’ della santa casa per illuminare la strada alla Vergine che arriva dai celi.

La vergine devota a questa festa è la Madonna di Loreto “madonna nera” dipinto o scultura tipica cristiana della Vergine Maria accompagnata dal Bambino Gesù, essa è protettrice dei viaggiatori e dei migranti, è patrona degli aviatori da circa cento anni.

Il rapporto che lega la vergine lauretana ed il mondo dell’aereonautica risale al 1920,la proclamazione avvenne con l’apertura della porta santa.L’icona o statua della madonna è di colore scuro ciò determina che la colorazione è stata artefatta dal fumo o dai pigmenti a base di piombo della pittura.

La statua era alle origini dedicata ad Iside una divinità egiziana dea della maternità e della fertilità;rappresentava il Dio del Sole cioè la donna che partoriva all’alba nella notte.

La carnagione della madonna è scura lo scopo è quello di mettere in evidenza i personaggi sacri come evocazioni spirituali.

La protezione di Maria non è limitata alle attività di volo militare ma fa riferimento a ogni persona in viaggio e garantisce sicurezza a coloro che vengono trasportati.

Venne anche approvata la benedizione degli aerei , infatti presso i reparti dell’aeronautica militare solitamente è di rito un saluto, una preghiera o un pensiero rivolti alla vergine.

Dalla metà del 1400 iniziarono i lavori della costruzione del santuario a Loreto per ospitare i pellegrini in visita e per garantire la protezione delle mura, si tratta di una chiesa fortificata, infatti fu costruito un camminamento di Ronda cioè una soluzione rinascimentale che unisce la difesa con la ricerca delle forme.

Il camminamento di Ronda cioè le cosiddette Rocchette rendono la struttura elegante e maestosa.

Il rivestimento di marmo he accerchia le pareti è stimato come uno dei capolavori sculturali dell’arte del Rinascimento e hanno origini palestinesi.

Da allora nel tempo grandi artisti hanno partecipato alla realizzazione del santuario Cristoforo Roncalli: il Pomarancio, Francesco Selva, Tibuzio Vergelli a completare i lavori collaborarono Carlo Moderno e Luigi Vanvitelli.

Questo regno accoglie turisti non solo cattolici e rappresenta una raccolta di passi storici di opera e letteratura di arte sacra dove possiamo trovare capolavori di architettura, scultura e pittura.

Inoltre la Basilica offre la Pinacoteca comunale della piazza del santuario dove sono tenute in custodia le tele del pittore Lorenzo Lotto.

Visitate Loreto luogo di culto e di pace ma non solo, panoramico e scenico pieno di opere d’arte e affreschi, acculturatevi curiosando e viaggiando, l’arte del sapere e del conoscere dovrebbe essere sempre di nostra compagnia.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This div height required for enabling the sticky sidebar
error: Content is protected !!
Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :